edizione 2025





Per la sua terza edizione, il Festival della Meraviglia ha scelto un tema centrale: In volo sui confini. E i confini, effettivamente, li ha superati, non solo quelli geografici, grazie alla presenza di numerosi ospiti internazionali, ma anche quelli tra le discipline. Si è parlato di scienza e di arte, di famiglia e comunità, di intelligenza umana e artificiale, con l’intento di scoprire nuovi punti di vista e mettere in discussione certezze consolidate.

Ma nei tre giorni “clou” del Festival è emerso, forse inaspettatamente, un altro filo conduttore. 

Venerdì sera, il fisarmonicista Philippe Thuriot ha raccontato di quando ricevette la notizia che a suo fratello restavano poche settimane di vita. “Cosa potevo fare?”, ha detto. “Ho fatto quello che un musicista sa fare: ho scritto e suonato una musette per lui. E adesso la suono per voi.” Un gesto di dolore trasformato in dono.

Sabato, l’attore Henry Camus ha decostruito con leggerezza la figura dell’artista “serio”, giocando con gag teatrali e citazioni surreali. Il suo messaggio, semplice e potente, è arrivato dritto al cuore: la perfezione non è l’obiettivo. La meraviglia si nasconde nel difetto, nell’imprevisto, nell’errore che diventa scintilla creativa. Quindi: saliamo sul palco e suoniamo, senza paura di sbagliare.

Domenica mattina, dopo la proiezione di UPSHOT, cortometraggio sulle conseguenze della guerra (in Palestina), una spettatrice ha chiesto perché non fosse stato realizzato un documentario per mostrare più chiaramente gli orrori del conflitto. La scrittrice Maria Nadotti ha risposto con lucidità: la regista non sa fare documentari, ma sa raccontare storie. “E lo ha fatto: ha fatto entrare la realtà nel cuore e nella mente di ciascuno di noi. Il cinema genera emozioni, e le emozioni producono sempre conseguenze.”

Infine, domenica pomeriggio, dopo la conferenza sul cambiamento climatico tenuta da Giacomo Grassi, si è ripresentata la domanda ricorrente: che cosa possiamo fare, noi? La risposta è stata concreta e disarmante: informarsi, e poi agire secondo ciò che si sa fare. Che si sia cittadini, artiste, scienziati o imprenditori, è il fare — anche piccolo, anche imperfetto — a muovere davvero le cose.

Ecco, dunque, il messaggio che ha attraversato il Festival come un filo invisibile: di fronte alle tragedie personali o collettive, non serve la perfezione. Serve il coraggio di fare, ciascuno con i propri strumenti. È lì, nell’azione quotidiana e consapevole, che si coltiva ancora una forma di ottimismo.



eventi 2025


venerdì
16 maggio

Inaugurazione del Festival della Meraviglia

Intervengono Luca Carlo Maria Santagostino (Sindaco di Laveno Mombello), Alice Gomiero (Assessore alla Cultura di Laveno Mombello), Claudia Colla (Rappresentante in Italia della Commissione Europea).
    ︎ recensione

Dialogo

Al confine tra comunità e impresa


con Federico Visconti (presidente della Fondazione Comunitaria del Varesotto)


︎ scopri di piu
    ︎ recensione

seguito da

Ricevimento

a kilometro zero


Offerto dall’Azienda Agricola Sciareda

Concerto

La musica di J.S. Bach tra le dita di Philippe Thuriot:
ILLUMINATIONS


con Philippe Thuriot (fisarmonicista, BE) 
e le voci di Marleen Bergé, Giuliana Iannaccaro e Silvia Pareschi

︎ scopri di piu
    ︎ recensione


sabato
17 maggio
Tutti gli eventi vengono presentati e moderati da Giuliana Iannaccaro e Marta Pizzolante
︎ Scopri di più

FESTIVAL OFF
Presentazione laboratorio

Servono i confini?


con gli alunni del Liceo V. Sereni Luino/Laveno


︎ scopri di più
    ︎ recensione

FESTIVAL OFF
Scopriamo insieme

FALSTAFF di Giuseppe Verdi


con i piccoli cantanti della scuola primaria Gianoli

In collaborazione con il progetto Opera Domani
︎ scopri di più

L’evento serà seguito da una improvvisazione musicale da ragazzi della scuola primaria Scotti
︎ scopri di più
    ︎ recensione

Inaugurazione mostra

MACRO/MICRO: fiumi e gocce d’acqua


di Alessandro Puccia (artista) e Ingrid Mayrhofer-Hufnagl (artista, AU)

In collaborazione con il progetto SciArt del Joint Research Centre, CE, e con Hotel de Charme
︎ scopri di più
   ︎  video

WUNDERbar


Pranzo ecosostenibile e attività varie curati dalla PRO LOCO 

︎ scopri di più

Dialogo

La creatività nell’arte e nella scienza


con Fabio Minazzi (filosofo, Uni Insubria)

︎ scopri di più
    ︎ recensione
    ︎ video

Dialogo

NATURARCHY: verso un nuovo contratto con la natura

con Caterina Benincasa e Adriaan Eeckels (curatori Joint Research Centre)
In collaborazione con il progetto SciArt del JRC 
︎ scopri di più
    ︎ recensione

Inaugurazione mostra

La Wunderkammer di Riccardo Blumer


EQUILIBRATI D’ARIA


con Riccardo Blumer (architetto) e i suoi student

In collaborazione con l’Accademia di Architettura di Mendrisio (CH)
︎ scopri di più
    ︎ video     
 

WUNDERbar


Aperitivo ecosostenibile e attività varie curati dalla PRO LOCO

︎ scopri di più

Spettacolo teatrale/musicale

IL LATO OSCURO DELLA MUSICA


di e con Henry Camus (attore, musicista USA/CH)

︎ scopri di più
    ︎ recensione

domenica
18 maggio
FESTIVAL OFF
Presentazione laboratorio

Oltre il cartellino: il costo reale del fast fashion


con gli alunni del Liceo V. Sereni Luino/Laveno
In collaborazione con GreenSchool

︎ scopri di più
    ︎ recensione

Incontro a tu per tu con

l’Intelligenza Artificiale responsabile


con Elia Biganzoli (Uni Statale di Milano) e Antonello Maiolino (formatore docenti)


︎ scopri di più
    ︎ recensione

Proiezione film

UPSHOT

33 min (Palestina, Italia, Francia, 2024)
di Maha Haj (Pal)
il film viene commentato da Maria Nadotti (scrittrice)



Vincitore Pardino d’Oro per miglior cortometraggio, Festival di Locarno 2024.
In collaborazione con l’Associazione Culturale Confini di Runo Dumenza
︎ Scopri di più
    ︎ recensione
    ︎ intervista a Maria Nadotti

WUNDERbar


Pranzo ecosostenibile e attività varie curati dalla PRO LOCO

︎ scopri di più

Dialogo

Il confine tra famiglia e comunità


con Betta Sormani (presidente Mondo di Comunità e Famiglia)

in collaborazione con l’Associazione Portavèrta
︎ scopri di più
︎ recensione

Dialogo

Le conferenze sul clima servono ancora? La sfida del multilateralismo


con Giacomo Grassi (ricercatore Joint Research Centre, CE) 

︎ scopri di più
    ︎ recensione

Dialogo

Non dimenticarti mai del cielo


con Giuseppe Cederna (attore, autore)

︎ scopri di più
    ︎ recensione  
                

WUNDERbar


Aperitivo ecosostenibile e attività varie curati dalla PRO LOCO
︎ scopri di più

Spettacolo teatrale/musicale

400


di e con Beppe Casales (attore, autore)
   
in collaborazione con Legambiente
︎ scopri di più
    ︎ recensione

Evento di chiusura

OPEN CIRCLE SONG


con Oskar Boldre, Costanza Sansoni e il pubblico
︎ scopri di più

venerdì
23 maggio
Incontro a tu per tu con

Carlo Meazza e le sue montagne

con Carlo Meazza (fotografo e autore)

In collaborazione con la Biblioteca di Laveno Mombello / Il Maggio del Libro e il CAI di Laveno Mombello
︎ Scopri di più


sabato
24 maggio
Camminata guidata

Laveno e la natura: percorsi a matita

con Tracciaminima 


In collaborazione  con il CAI di Laveno Mombello
︎ Scopri di più
    ︎ video



domenica
25 maggio

Camminata guidata

Laveno e l’architettura: da Piero Portaluppi ad oggi

con Fabio Pevarello e Gioele Giudici (architetti)

In collaborazione  con l’Ordine degli Architetti della provincia di Varese  
︎ Scopri di più



dal sabato 17/5
alla
domenica
1/6

Mostra

MACRO/MICRO: fiumi e gocce d’acqua


di Alessandro Puccia (artista) e Ingrid Mayrhofer-Hufnagl (artista, AU)
In collaborazione con il progetto SciArt del Joint Research Centre, CE, e con Hotel de Charme
︎ Scopri di più
    ︎ video

Mostra

La Wunderkammer di Riccardo Blumer


EQUILIBRATE IN ARIA


con Riccardo Blumer (architetto) e i suoi studenti
In collaborazione con l’Accademia di Architettura di Mendrisio (CH)︎ scopri di più  
︎ video

Mostra

Museo delle Tecnologie dell’Antropocene: nuove opere


con Frank Raes (direttore)

︎ Scopri di più