incontro A tu per tu con un’Intelligenza Artificiale responsabile
Tutta la nostra storia è attraversata dal miraggio di costruire macchine in grado di "sostituirci" per svincolarci dalle fatiche, inizialmente fisiche, poi anche mentali. Desiderio e speranza, che allo stesso tempo hanno affascinato e spaventato l'umanità durante il percorso. L'arrivo dell'intelligenza artificiale ha cambiato o cambierà le carte in tavola?
Il prof. Antonello Maiolino
ripercorrerà il rapidissimo sviluppo dell'intelligenza artificiale: da una
macchina che, come un pappagallo, poteva ripetere le parole umane, a una macchina che è in grado di apprendere e correggersi basandosi
in modo sempre più efficace su dati via via più accessibili, fino a macchine in
cui emergono capacità creative che stupiscono persino i loro ideatori.
Il prof. Elia Biganzoli
parlerà delle sue riceche sulla longevità, in cui l’IA è usata per analizzare dati ambientali, biologici e
comportamentali con l’obiettivo di costruire indicatori accessibili e trasparenti per cittadini e
decisori pubblici. Infatti, una visione responsabile della longevità vede la nostra salute guidata
non solo da cure, ma anche dalla comprensione dell’ambiente
in cui viviamo e dall’interazione con il nostro epigenoma, il sistema che regola l’attività dei geni in risposta agli
stimoli esterni. Questo sistema biologico, che apprende e si adatta, è di fatto
un sistema intelligente con proprietà riprodotte nell’IA. Si tratta di un esempio concreto di IA responsabile, al servizio del bene comune: non un fine in
sé, ma uno strumento per promuovere la salute, l’equilibrio e la prevenzione.
Antonello Maiolino
è statoDocente di
Scienze Naturali, vice Preside e Animatore Digitale del Liceo “Sereni” di
Luino. È un esperto di didattica assistita dalle nuove tecnologie, nonché autore di libri e
prodotti multimediali relativi allo studio delle discipline scientifiche nella
scuola secondaria di secondo grado. Formatore di docenti a livello nazionale per le discipline STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics) e, recentemente, per l’Intelligenza
Artificiale. https://www.amaiolino.cloud
Elia Biganzoli
è Professore Ordinario di
Statistica Medica presso l’Università degli Studi di Milano e Guest Professor a
KU Leuven in Belgio. Dopo la laurea in Biologia e la specializzazione in
Statistica Medica, entrambe con lode, ha sviluppato una lunga carriera come
biostatistico ed epidemiologo molecolare, collaborando con istituzioni di
rilievo nazionale e internazionale, tra cui l’Istituto Nazionale dei Tumori,
l’AIRC, il CNR, la Commissione Europea e il Governo Italiano. È stato
protagonista in progetti europei nelle Reti di Eccellenza ed ERAPERMED, e ha
co-fondato gruppi di ricerca avanzati nel campo della bioinformatica e
dell’intelligenza artificiale, tra cui il Data Science e il DESIRE Research
Centre. I suoi contributi spaziano dall’IA per la modellistica predittiva con
reti neurali all’analisi della dormienza tumorale, con oltre 200 pubblicazioni
scientifiche e numerose responsabilità editoriali e accademiche. Attualmente è
biostatistico di riferimento in due progetti ERC Consolidator Grant e Co-PI in
iniziative europee su malattie croniche e rilevamento esposomico. È co-fondatore e PI del progetto PNRR UNIMI HEBE https://hebe.unimi.it/ dell’iniziativa
per l’epigenetica positiva INES INES https://ines.unimi.it/. È nei comitati scientifici della Fondazione Medica
Giovanni Lorenzini e della Fondazione PLEF Planet Life Economy. G.