spettacolo teatrale
400



E’ uno spettacolo multimediale, un monologo sul cambiamento climatico e, più in generale, sul rapporto Uomo - Natura. Parla di animali e funghi, di esseri umani e piante, di vita nei boschi e passeggiate urbane. Tutto a partire dalla concentrazione di CO, in atmosfera che nel 2013 ha superato, per la prima volta in più di tre milioni di anni di storia della Terra, la soglia delle 400 ppm, 400 parti per milione in atmosfera.

    “400” è stato prodotto in collaborazione con Legambiente

Beppe Casales

lavora come attore professionista dal 1998. Ha lavorato tra gli altri con Toni Servillo, Anna Bonaiuto, Michela Cescon, Mirko Artuso. Dagli anni 2000 la sua ricerca artistica si concentra sul teatro di narrazione, un teatro popolare. Seguendo una continua ricerca di un linguaggio originale ha messo in scena “Salud”, “Einstein aveva ragione”, “Appunti per la rivoluzione”, “La spremuta - Rosarno, migranti, 'ndrangheta” (selezionato per il Torino Fringe Festival 2013 e vincitore del premio “LiNUTILE del teatro” 2013), "L'albero storto - una storia di trincea" (selezionato come miglior drammaturgia e finalista al Fringe Festival di Roma), "Welcome" (patrocinato da Amnesty International Italia), "Nazieuropa" (vincitore del bando Theatrical Mass 2019), "Cara professoressa", "Il Monsone" e "400".

Prenota il tuo posto (obligatorio)