Breve storia delle parole che fanno rinascere il mondo; poesie, incontri, illuminazioni.
Giuseppe Cederna racconta il viaggio degli uomini e delle parole che ci aiutano a capire chi siamo,
a sentirci vivi sulla terra.
La poesia abbraccia i cuori e gli alberi. La terra e il cielo. La poesia salva la vita.
È la voce delle praterie di Walt Whitman. È il canto dell’isola del ritorno. È il miracolo della parola. È la battaglia per un paese verde e civile di Antonio Cederna
Con Walt Whitman, Thich Nath Hanh, Chandra Candiani, Zbigniew Herbert, Wislawa Szymborska,
Costantino Kavafis, Pia Pera, Claudio Damiani, Marco Munaro, Raymond Carver, Antonio Cederna.
Giuseppe Cederna
attore, scrittore, viaggiatore. Tra i protagonisti del film “Mediterraneo” di G. Salvatores, premio Oscar 1992, ha
lavorato con Scola, Bellocchio, Comencini, Monicelli, i fratelli Taviani, Soldini,
Brizzi, Rob Marshall, Gianni Amelio. In teatro da Amadeus a Stevenson, a Molière, a Daniel Pennac con “Storia di un
corpo”, a Cechov con “Zio Vanja”, all’Odissea e alle migrazioni mediterranee di
Gianmaria Testa. Racconta e interpreta il viaggio e le sue passioni poetiche e
letterarie da Kostantino Kavafis a John Berger, Wislawa Szimborska, Chandra
Candiani, Raymond Carver e Claudio Damiani.
Ha pubblicato con Feltrinelli “Il Grande Viaggio”, un pellegrinaggio himalayano alle
sorgenti del Gange, e “Piano Americano”; “Ticino, le voci del Fiume”, ed. Excelsior
1881. G.