La crisi climatica, per sua stessa natura, richiede un approccio multilaterale. Questo incontro navigherà tra il multilateralismo scientifico a servizio della politica (IPCC) e quello politico, ben più difficile, delle conferenze sul clima (COP). La sfida per i Paesi è riuscire a cooperare "in accordo con le responsabilità comuni ma differenziate e le rispettive capacità", in modo equo e al tempo stesso efficace. Dopo una breve storia delle COP, dei loro fallimenti e delle politiche che hanno messo in atto (ad esempio, il Green Deal), si farà il punto della situazione nel quadro degli accordi di Parigi e delle attuali incertezze globali.
Giacomo Grassi
Giacomo Grassi è funzionario scientifico della Commissione Europea presso il Joint Research Centre. Lavora nell’interfaccia tra scienza e politica a livello europeo e globale, fornendo supporto scientifico alle politiche europee sui cambiamenti climatici e foreste, e partecipando regolarmente alle conferenze delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.
È co-autore di diversi rapporti del Gruppo Intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC), membro del Bureau dell’IPCC Task Force sugli inventari di gas serra e revisore esperto degli inventari dei gas serra per conto delle Nazioni Unite. Nel 2020 ha vinto il Bologna Award per la sostenibilità. E’ attivo nella divulgazione scientifica, nonché autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali.