DataDomenica 14 Maggio 2023
15:00
Il clima fuori e dentro di noi: perché andiamo avanti?
Giovanni Ludovico Montagnani, Giacomo Grassi, Andrea Camia
Due attivisti del clima: il primo si impegna a livello locale (Fridays for Future, Sarà un Bel Clima) il secondo lavora al livello globale (Unione Europea, Nazioni Unite). Riflettono sulle loro motivazioni anche personali per continuare a battersi per un clima futuro che è vivibile.Due ospiti intervistati dal presidente del Tavolo per il Clima di Laveno Mombello.
La Profonda Meraviglia
Alice Chirico e Marta Pizzolante
Due ricercatrici approfondiranno il concetto di profonda meraviglia in quanto emozione complessa indagata scientificamente sia dalla psicologia che dalle scienze cognitive con un affondo sul tipo di esperienze che sono in grado di promuoverla e gli innumerevoli benefici che esse possono apportare all’essere umano.
Meraviglia: sorpresa e ammirazione
Piergiorgio Odifreddi
La meraviglia viene di solito intesa nel senso della sorpresa, quando non della stranezza. Ma il significato letterale è più interessante e riguarda ciò che è degno di ammirazione. I media prosperano sul primo significato, proponendo novità a getto continuo che cessano di interessare quando smettono di essere tali. La scienza persegue invece il secondo significato e ricerca verità che rimangono ammirevoli in eterno, una volta scoperte. Anche se spesso i due significati si fondono e le leggi di natura risultano essere allo stesso tempo sorprendenti e ammirevoli.
Iscriviti
Giovanni Ludovico Montagnani
Attivista per il clima, papà e sportivo. Detiene un PhD in ingegneria elettronica nucleare e lavora nella progettazione di sistemi elettronici di misura e controllo dei plasmi. Appassionato di tecnologie e della transizione ecologica, si occupa da anni della loro promozione e divulgazione.
Giacomo Grassi
Funzionario scientifico della Commissione Europea presso il Joint Research Centre, Ispra (VA). Lavora nell’interfaccia tra scienza e politica, su tematiche legate ai cambiamenti climatici e le foreste a livello europeo e globale. È co-autore di diversi rapporti dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) e dell’”Emissions gap report 2022” delle Nazioni Unite. E’ autore di oltre 80 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali.
Alice Chirico
È Psicologa abilitata, cantante professionista (Ursa Major Records) e ricercatore a tempo determinato A (RTDA) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dove è anche docente del corso di Psicotecnologie per il benessere, e docente del corso “Creatività e Design Thinking”, presso la facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Cremona. Dal 2015, è advanced researcher presso l’Applied Technology for Neuropsychology lab (Istituto Auxologico Italiano, Milan, Italy). Attualmente è Direttore dell’Experience Lab Research group di Milano e Direttore dell’Unità di ricerca di Psicologia della Musica presso la medesima Università. La sua ricerca spazia dal tema della collaborazione ottimale in gruppo, dalla creatività individuale a quella di gruppo, alle emozioni complesse elicitate dall’arte e dalla Realtà Virtuale. Attualmente è Co-PI di progetto nazionale finanziato da fondazione Cariplo relativo alla promozione della motivazione ad apprendere in studenti a rischio di dispersione scolastica attraverso esperienze teatrali improntate al sublime. Nel 2021, autrice del primo libro in italiano sulla profonda meraviglia sublime (awe), curatrice del volume collettaneo, in uscita, “Dalla Depressione alla Profonda Meraviglia”, edito Jaca Book, Milano. Nel 2022, Co-autore del volume “Salvador Dalì” (Editori: Out of Nowhere, Repubblica, Le Scienze) e autore del volume “Creatività e Design Thinking” edito The Way press. I suoi lavori sono frequentemente riportati anche su riviste divulgative o magazine nazionali o internazionali come il Washington Post, the Scientific American, Repubblica, La Stampa, Corriere della Sera, Il Sole 24 ore, The EurekAlert!, Psychology Today, The Academic Times.
Marta Pizzolante
Dottoranda di ricerca presso la Scuola di Dottorato in Psicologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, ha ottenuto la laurea triennale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca per poi proseguire i suoi studi specialistici in Neuroscienze Cognitive presso l’Università di Trento/CIMeC (Center for Mind/Brain Sciences). La sua ricerca si concentra principalmente sulle esperienze trasformative estetiche, supportate dalle nuove tecnologie, come la realtà virtuale, e su come queste tecnologie possono favorire la creatività e coinvolgere un soggetto in un'esperienza che può avere conseguenze emotive e cognitive rilevanti per l'essere umano. Scrive di questo su alcune riviste di arte contemporanea come ARTRIBUNE e ArtsLife.
Piergiorgio Odifreddi
(1950) ha studiato matematica in Italia, Stati Uniti e Unione Sovietica, insegnato logica matematica presso l'Università di Torino e la Cornell University (Usa), e collaborato con La Stampa, Repubblica e Le Scienze. Nel 2011 ha vinto il Premio Galileo per la divulgazione scientifica. I suoi libri divulgativi più noti sono Le menzogne di Ulisse (2004) sulla logica, C'è spazio per tutti (2010) sulla geometria, e Il museo dei numeri (2013) sull'aritmetica. È autore di best-seller che hanno diviso i lettori tra ammiratori e detrattori, quali Il Vangelo secondo la Scienza (1999), Il matematico impertinente (2005), Perché non possiamo essere cristiani (2007), Il dizionario della stupidità (2016) e La democrazia non esiste (2018). Ha discusso per nove anni di fede e ragione con Benedetto XVI, pubblicando con il papa emerito Caro papa teologo, caro matematico ateo (2013) e In cammino alla ricerca della verità (2022). I suoi ultimi libri scientifici sono Il Dio della logica (Longanesi, 2018), Il genio delle donne (Rizzoli, 2019), Ritratti dell’infinito (Rizzoli, 2020), Sorella scimmia, fratello verme (Rizzoli, 2021) e Pillole matematiche (2022).