
il festival
La terza edizione del Festival si terrà dal 16-17-18 maggio al 1 giugno 2025, diffusa sul
territorio del Comune di Laveno Mombello (VA).
Il Festival promuove il dialogo - tra i relatori e con il pubblico - come mezzo per riflettere sul tema della meraviglia, che è alla base di un pensiero critico su come vogliamo vivere in questo mondo: sia tra di noi, sia insieme a tutti gli altri abitanti del pianeta, viventi e non viventi.
Un Festival per capire che “il mondo non perirà per mancanza di meraviglie, ma per mancanza di Meraviglia” (GKC).
Il Festival promuove il dialogo - tra i relatori e con il pubblico - come mezzo per riflettere sul tema della meraviglia, che è alla base di un pensiero critico su come vogliamo vivere in questo mondo: sia tra di noi, sia insieme a tutti gli altri abitanti del pianeta, viventi e non viventi.
Un Festival per capire che “il mondo non perirà per mancanza di meraviglie, ma per mancanza di Meraviglia” (GKC).
in volo sui confini
Il tema di questa terza edizione è “In volo sui
confini”. In un mondo in cui tutti sembrano ripiegarsi su se stessi, il Festival propone il confine non come barriera, ma come luogo d’incontro.
Il programma dell’evento vola in alto e sfida i confini tra scienza e arte, tra filosofia e impresa, tra gruppi familiari, comunità e interi Paesi, con conferenze, incontri a tu per tu, spettacoli, mostre e attività scolastiche “OFF”. G.
Il programma dell’evento vola in alto e sfida i confini tra scienza e arte, tra filosofia e impresa, tra gruppi familiari, comunità e interi Paesi, con conferenze, incontri a tu per tu, spettacoli, mostre e attività scolastiche “OFF”. G.
sostieni il festival
Il Festival è sostenuto dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto e
dal Comune di Laveno Mombello, ma siete voi, con il vostro aiuto, che lo rendete possibile.
DONA sul portale della Fondazione Comunitaria del Varesotto.
![]()
DONA sul portale della Fondazione Comunitaria del Varesotto.

il festival OFF
Il “Festival OFF” è un'estensione spontanea del Festival della Meraviglia: è preparato dagli studenti delle scuole del territorio nelle settimane prima del Festival, per celebrare la creatività non convenzionale e l'espressione critica e artistica e emergente.